

Nel novembre 2014 la nostra azienda è stata incaricata di effettuare il rilievo con tecnologia fotogrammetrica dell’Arco di Artena, meglio noto come Arco Borghese: dichiarato monumento nazionale, è la porta d’ingresso della città antica, edificato tra il 1618 e il 1624 grazie all’opera meritoria del cardinale Borghese che ha voluto come architetto Martino Longhi.
L’architettura si presenta come una massa di conci di tufo con elementi architettonici e merlature in pietra. È costruito in contrafforte alla parete del piano della Civita, a Nord, mentre il lato opposto si presenta a strapiombo sulla città nuova, a Sud.
La nostra azienda, specializzata in rilievi tramite tecnologia fotogrammetrica, ha eseguito il rilievo tramite acquisizione di fotografie con fotocamera 5D Mark II + 24-70mm f/2.8L USM profilata per ottenere la corretta rispondenza colore in fase di creazione texture. La correzione metrica è stata effettuata tramite misure acquisite con Disto Laser Leica X310, applicato su un cavalletto fotografico per ovviare all’errore di parallasse e ottenere dati precisi e accurati. Il modello dell’Arco è stato completato anche nella parte superiore, terrazzata e pedonalizzata, che offre una splendida vista-belvedere sulla vallata sottostante.
Dal modello 3D generato è stato possibile estrarre le ortofoto delle pareti, 2 esterne e 4 interne, che una volta importate in CAD hanno permesso una facile vettorializzazione, atto preliminare necessario al lavoro di restauro dell’Arco Borghese, terminato nel giugno 2015. Il lavoro grafico successivo è stato eseguito in collaborazione con Archema Studio.
La velocità operativa offerta da tale tecnologia ha consentito l’acquisizione dei dati in 1 sola giornata, l’elaborazione e l’esportazione dei risultati nelle successive 48 ore, consentendo al cantiere di mantenere la tabella di marcia impostata.
Trattandosi di una via carrabile aperta al traffico cittadino, e in ragione dei costi sostenibili nel progetto finanziato dal Comune di Artena, la tecnica fotogrammetrica è stata preferita al laser scanner in quanto si sarebbe così ottenuta una migliore definizione dei colori e una resa metrica altrettanto affidabile.
La documentazione fotografica
Grazie alla profilazione della fotocamera+obiettivo, è stata eseguita anche una campagna di documentazione fotografica professionale, sia dei particolari dell’Arco, sia del degrado (soprattutto muschi e malattie tipiche della pietra), con una precisa definizione del colore. Tale documentazione sarà utile per futura prevenzione, andando comunque a costituire un album di oltre 150 immagini dell’Arco, ripreso da ogni angolazione, nel suo stato di fatto di fine 2014.
Questo slideshow richiede JavaScript.