The Staff

Sono specializzato nel campo dell'archeologia, dell'aerofotogrammetria da drone, della topografia, del laser scanner e Istruttore APR/CRO autorizzato ENAC per lavorare con i droni.
Sono specializzato nel campo dell'archeologia, dell'aerofotogrammetria da drone, della topografia, del laser scanner e Istruttore APR/CRO autorizzato ENAC per lavorare con i droni.
Offerte di Pasqua DJI: €100 di sconto su Osmo Action

Offerte di Pasqua DJI: €100 di sconto su Osmo Action

L’emergenza da COVID-19 non ferma i consueti Easter Sale di DJI: anche quest’anno infatti tornano le offerte di Pasqua. Dal 3 al 12 aprile 2020 è possibile usufruire di importanti sconti sui dispositivi di registrazione video. E visto che in tutto il mondo sono vigenti decreti che impongono la quarantena casalinga, DJI ha pensato di scontare tutta la fascia dei prodotti che non richiedono di dover uscire di casa, come nel caso dei droni: troviamo pertanto in sconto la famiglia Osmo e il Robomaster.

Osmo Action a €279 €379

DJI Osmo Action
DJI Osmo Action

Si parte dalla DJI Osmo Action, la actioncam della casa cinese che per prima ha introdotto l’uso del doppio schermo anteriore e posteriore. Ha integrato l’algoritmo di stabilizzazione RockSteady che unito all’EIS (Electronic Image Stabilization) assicura riprese fluide e stabili anche nelle azioni più movimentate. Consente riprese in 4K HDR e fino a 60 fps, slow-motion 8k per filmati in FullHD e consente lo scatto fotografico in RAW per un’ampia libertà di post-produzione.

Inoltre resiste fino a 11 metri di profondità senza bisogno di ulteriori accessori. Il Camera Frame consente la compatibilità con tutti gli accessori della serie GoPro e grazie alla funzione SnapShot la fotocamera è in grado di scattare una foto a dispositivo spento in meno di 2 secondi.

Osmo Action è dotata di un sensore da 12MP su CMOS da 1/2.3″. Ha un intervallo ISO da 100 a 3200 e consente di scattare foto a 4000×3000 pixel. Consente di registrare video in MP4 con un bitrate elevatissimo, fino a 100 Mbps, per una eccellente qualità. Tramite il WiFi può essere controllata dall’app DJI Mimo tramite smartphone e gode di ca. 1 ora di autonomia in ripresa video a 4K/60fps (la qualità massima).

Osmo Pocket a €299 €359

DJI Osmo Pocket
DJI Osmo Pocket

Con il peso di soli 116 grammi, Osmo Pocket è la più piccola fotocamera stabilizzata meccanicamente a 3 assi che DJI abbia mai progettato. Grazie al sensore CMOS da 1/2,3 di pollice con 12MP sarete in grado di registrare video fino a 4k60fps con bitrate di ben 100 Mbps con una vita operativa di oltre 2 ore. La lente da 80° di FOV e f2 garantisce una buona luminosità e una giusta visuale della scena.

Il raffreddamento passivo garantisce una ripresa audio senza rumore di fondo, e con la porta universale sarà possibile collegare all’Osmo Pocket una serie di accessori in continua espansione che ti consentiranno di filmare in qualsiasi modo.

Osmo Pocket si controlla tramite smartphone e grazie all’app DJI Mimo avrete strumenti di modifica, modelli e accesso a una community di condivisione dei contenuti che ispireranno la tua narrazione visiva, e con My Story potrete elaborare video con modelli, filtri, musica e adesivi con filigrana in un solo tocco.

Con la modalità Pro sarete in grado di regolare manualmente i parametri della fotocamera come apertura, ISO e tempo di posa. Potenti funzionalità di imaging catturano anche foto in formato RAW e video D-Cinelike, conservando dettagli e consentendo più libertà in post-elaborazione.

DJI Osmo Mobile 3 a €79 €109

DJI Osmo Mobile 3
DJI Osmo Mobile 3

Osmo Mobile 3 è la terza generazione di gimbal manuali per la stabilizzazione a 3 assi delle riprese con smartphone (che abbiano una dimensione compresa tra 62 e 88 mm con uno spessore massimo di 9,5 mm), con funzioni intelligenti per riprese fluide.

Con la terza generazione viene migliorata l’impugnabilità, grazie alla leggera inclinazione del manico, e ora è possibile fissare lo smartphone con 1 sola mossa, potendo facilmente passare dalla modalità portrait alla modalità landscape con la sola pressione del tasto M. È pieghevole, potendo così occupare pochissimo spazio nella borsa.

Gesture control, Active track 3.0 e Sport Mode sono alcune delle funzionalità intelligenti che si aiuteranno nelle tue riprese. La modalità Story offre l’uso di diversi template: modelli predefiniti con cui potrai aggiungere movimento, musica e altri effetti speciali ai tuoi filmati, rendendoli perfetti in pochi attimi.

Dolly Zoom è la soluzione ideale per dare un tocco più cinematografico alle tue immagini. Regolando la velocità dello zoom con l’apposito tasto, riuscirai a ricreare il fantastico “effetto Hitchcock” o “effetto Vertigo” semplicemente usando il tuo smartphone.

Robomaster S1 a €499 €549

DJI Robomaster S1
DJI Robomaster S1

Il DJI Robomaster S1 è il robot educativo intelligente di DJI che consente agli utenti di immergersi nel mondo della robotica, della programmazione e dell’intelligenza artificiale (AI) attraverso funzionalità e giochi entusiasmanti.

Si compone di 46 componenti programmabili, 6 moduli AI programmabili, in Scratch & Python, garantisce un movimento omnidirezionale 4WD e grazie al Design Modulare lo potete montare con la configurazione che preferite. La potente CPU Intelligent Controller può eseguire simultaneamente attività come l’imaging ad alta definizione a bassa latenza e il calcolo AI.

Il Robomaster S1 è in grado di riconoscere altri Robomaster S1, per un esperienza multigiocatore senza precedenti. Consente anche la modalità giocatore singolo in FPV (First Person View), con numerose comode opzioni di controllo per una precisione avanzata.

Accessori Osmo Action

Per arricchire la qualità e la capacità delle tue riprese in vista dell’estate, ti consigliamo questi accessori:

Tutti i link che ti abbiamo segnalato sono presso il rivenditore ufficiale italiano DJI Store, che garantisce la garanzia italiana, affidabilità e assistenza tecnica ufficiale.

Posted by The Staff in News
Corso di fotografia per Filmmakers DJI ARS

Corso di fotografia per Filmmakers DJI ARS

DJI-Store, l’unico distributore non GDO e rivenditore ufficiale di prodotti DJI in Italia ha lanciato da pochi giorni sulla sua piattaforma DJI ARS Educational il nuovo Corso di fotografia per Filmmakers realizzato da Massimiliano Zeuli, dirigente di Overlook, società di produzione e post-produzione cinematografica indipendente.

Il videocorso online è dedicato a tutti i fotografi e filmmakers che vogliono approfondire le proprie conoscenze nel campo della fotografia, utilizzando in particolar modo i dispositivi DJI (sia droni che camere).

Si divide in 3 capitoli:

  • La tecnica fotografica: della durata di oltre 2 ore e mezza
  • La composizione fotografica: con video di 48 minuti
  • Le tecniche di ripresa: per totali 53 minuti

32 video per oltre 4 ore di video proposti al prezzo di €99,00 IVA inclusa di tecnica e tecnologia. Prima di acquistare il corso è possibile vedere l’anteprima che spiega la struttura e gli argomenti del corso. Una volta acquistato e completato il corso, è disponibile il certificato di completamento DJI Educational.

Posted by The Staff in Droni

Webinar live Domande e Risposte su Topografia e Geomatica

In collaborazione con Paolo Corradeghini di 3DMetrica

Gli argomenti di questo webinar live gratuito


  • Topografia

    Proveremo a rispondere ai tuoi dubbi nel mondo dei rilievi topografici con GNSS, droni, laser scanner, multisensor data fusion


  • Geomatica

    Ci confronteremo sulle buone pratiche per rilievi allo stato dell'arte e al passo con i tempi


  • Droni

    Tra poco entrerà in vigore il Regolamento EASA. Come cambierà il nostro modo di usare i droni in Topografia

Puoi rivedere il webinar anche tramite la registrazione su YouTube


Posted by The Staff in Topografia
Come comprare DCoin e pagare su d-flight

Come comprare DCoin e pagare su d-flight

d-flight, il portale pensato da ENAC per ottemperare alle richieste della Commissione Europea e Sesar JU con il documento U-SPACE Blueprint, che entrerà in vigore il 1 Luglio 2020, oltre a consentire la registrazione per tutti i piloti di droni, offre servizi avanzati a pagamento alcuni dei quali riservati ai professionisti. Come da roadmap del servizio, è previsto che entro il 2025 saranno attivati gli U-Space full services (U4): integrazione delle interfacce con l’aviazione con equipaggio e implementazione di nuovi servizi addizionali, basati su un altissimo livello di automazione, connettività e digitalizzazione. Ad oggi, il portale offre alcuni servizi a pagamento divisi per categoria di operatore di droni: mentre un pilota ricreativo deve pagare “solo” €6 per apporre il QR-code su ogni APR di sua proprietà che intende far volare, il professionista deve acquistare l’abbonamento Pro a €24 e apporre il QR-code su ogni APR della sua flotta al costo di €96. Oppure se vuole registrarsi come nuovo operatore professionale pagare €94. Ma in futuro, come scritto in precedenza, con l’avvento degli U-SPACE e degli U-TAM, aumenteranno i servizi a pagamento, ad un costo per ora ignoto, in sostituzione di quelli oggi erogati da ENAC (ad es. €94 per la richiesta di un NOTAM).

Continue reading →
Posted by The Staff in Droni
Attivo il sito ENAC per il patentino online droni

Attivo il sito ENAC per il patentino online droni

AGGIORNAMENTO: con una nota del 31/07/2020 ENAC ha prorogato la sospensione del requisito di possesso dell’Attestato di pilota APR per operazioni ricreative fino al 1° settembre. Contestualmente la piattaforma per l’esame rimane inagibile. Purtroppo la sospensione è valida solo per i voli ricreativi, i professionisti (il possesso per i quali era obbligatorio dal 1° marzo) devono avere l’Attestato per svolgere le missioni. Chi volesse iniziare la sua carriera di operatore drone professionale in questo periodo dovrà attendere il prossimo mese.

È arrivata anche la fatidica data del 5 Marzo 2020 e anche questa scadenza appare correttamente rispettata da ENAC: dopo qualche errore riscontrato in mattinata, sembra definitivamente funzionante il sito per ottenere l’Attestato di Pilota APR per operazioni non critiche (ovvero Attestato basico) anche noto come patentino online per pilotare i droni.

Contestualmente viene reso disponibile al pubblico il Syllabus, ovvero il documento di circa 100 pagine che contiene gli argomenti da studiare per affrontare l’esame online.

Come funziona il sito

Per accedere al sito bisogna collegarsi a:

Viene ricordato che tale procedura è stata attivata affinché tutti gli operatori che dal 1° Luglio 2020 (data di entrata in vigore del Regolamento EASA) intendono utilizzare un drone di peso uguale o superiore a 250 grammi, per scopi ludici o professionali, si possano mettere in regola acquisendo per tempo l’Attestato di Pilota APR basico.

Chi deve conseguire il patentino?

Il Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Ed. 3 prevede che a dover conseguire l’Attestato di Pilota APR livello base siano i piloti che intendono operare con droni dal peso al decollo superiore ai 300 grammi. Sono infatti previste le seguenti deroghe:

  • Piloti professionisti ai comandi di un trecentino ai sensi dell’Art. 12 comma 5: Il pilota deve conseguire l’Attestato, secondo quanto previsto al successivo articolo 21, entro il 1° luglio 2020.
  • Piloti per hobby, art. 37 comma e: I piloti di APR di massa uguale o maggiore di 250 g impiegati per attività ricreative devono assolvere l’obbligo di conseguimento dell’attestato di competenza, di cui all’articolo 8 comma 1, dal 1° marzo al 1° luglio 2020.
  • Piloti che per hobby guidano un drone dal peso uguale o inferiore a 249 grammi, come da art. 8 comma 1, sono esentati in toto dal conseguire l’Attestato

Come autenticarsi sul portale

Come anticipato, il patentino può essere conseguito da soggetti avente un età superiore a 16 anni, quindi anche i minorenni. Pertanto l’autenticazione prevede due diverse modalità di accesso:

  • Maggiorenni: è necessario dotarsi di SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) di 1° livello
  • Minorenni: l’autenticazione avviene tramite l’acquisizione, sulla piattaforma Servizi WEB dell’ENAC, di copia di un documento di riconoscimento valido dell’interessato e del genitore o del tutore o di chi esercita la potestà genitoriale.

L’esame

Per acquisire l’Attestato di Pilota APR basico è necessario superare un esame a risposta multipla composto da 40 domande. Ogni domanda vale 2 punti, per un totale di 80 punti ottenibili. Si ha 1 ora di tempo per completare il test. Affinché l’esame sia considerato superato, l’utente deve ottenere 60 punti, pari al 75% del punteggio massimo, che sono il risultato di:

  • +2 punti per ogni risposta esatta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • -1 punto per ogni risposta errata

Per superare l’esame online è dunque sufficiente rispondere correttamente a 30 domande, a patto tuttavia che non si commettano errori nelle altre 10 ovvero si decida di lasciarle senza risposta.

L’utente deve sottostante a queste regole:

  • massimo 2 tentativi nel corso di 1 giorno solare (00:01-23:59)
  • falliti i 2 tentativi, si dovranno attendere 48 ore prima di avere nuovamente a disposizione altri 2 tentativi in 1 giorno solare
  • se il candidato fallisce per 6 volte la prova, dovrà attendere 30 giorni per poter nuovamente effettuare il test, sintomo che le conoscenze non sono adeguate per sostenere l’esame

Il PDF del corso online

Il documento di 105 contenente il Syllabus con le conoscenze da acquisire per superare correttamente il test online è stato reso pubblicamente disponibile da ENAC e si può scaricare al seguente indirizzo: http://www.enac.gov.it/sites/default/files/allegati/2020-Mar/Syllabus_corsoonline_APR_200305.pdf

Costo dell’esame e del certificato

ENAC ha stabilito che fino al 30 Giugno 2020 l’esame può essere svolto gratuitamente. Qualora il candidato superi l’esame, per scaricare l’Attestato di Pilota APR dovranno essere corrisposti i diritti a ENAC pari a € 31. Con il vecchio Regolamento il solo rilascio dell’attestato costava €90 ai Centri di Addestramento, e il costo del corso, soprattutto chi lo ha fatto i primi anni (2016-2017) è arrivato a costare anche €900.

Al contrario dal 1 Luglio 2020 il pagamento dei diritti sarà preventivo, ovvero dovrà essere effettuato prima di poter sostenere l’esame.

Tutorial

ENAC ha messo a disposizione 2 pratici presentazioni-tutorial con slide per illustrare i passaggi necessari a completare correttamente il test:

Posted by The Staff in News