
Corso di fotogrammetria con drone online al 50% di sconto
Per questo Natale, fino al 25 Dicembre è in offerta il corso di aerofotogrammetria da drone online da noi realizzato in collaborazione con la piattaforma ispezionicondrone.it. Oltre 4 ore di videolezioni con le quali imparerai le basi della fotogrammetria, dagli strumenti necessari, alla pianificazione di una missione, passando per l'elaborazione fino all'output.
Il corso, proposto al prezzo di €139 IVA inclusa viene rilanciato in offerta a €59 IVA inclusa, con uno sconto promozionale natalizio di oltre il 50%. Il corso è fruibile tramite una piattaforma e-learning ed è sempre disponibile, lo puoi guardare e riguardare dove e quando vuoi.
Per chi acquista oggi il corso, gli aggiornamenti previsti a inizio 2020 saranno gratuiti.
Per qualsiasi esigenza o informazione non esitare a contattarci, tramite email o telefono.
[sales_countdown_timer id="salescountdowntimer"]
Questo è il programma del corso:
INTRODUZIONE
1.0 Introduzione al corso di aerofotogrammetria online
1.1 La fotogrammetria: cos’è
1.2 La fotogrammetria: un po’ di storia
1.3 La fotogrammetria: a cosa serve
GLI STRUMENTI
2.1 La luce e i sensori ottici
2.2 I sensori ottici: dimensioni e caratteristiche
2.3 La fotografia: principi per fotogrammetria, shutter, ISO, diaframma
2.4 La fotografia: bilanciamento del bianco, RAW e JPEG
2.5 Gli strumenti ottici per la correzione metrica: distanziometri, stazioni totali e ricevitori satellitari
I SAPR
3.1 Gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto come sistemi per il rilievo aerofotogrammetrico
3.2 I SAPR: tipologie, impieghi e payload
3.3 I SAPR con tecnologia satellitare RTK
3.4 La normativa ENAC per l’uso di SAPR
3.5 Scenari critici standard e scenari non critici, scenari misti
3.6 Iter per svolgere una missione specializzata nel rispetto della normativa
LA MISSIONE
4.1 Pianificare la missione: ricognizione sul campo o studio della cartografia per determinare la morfolo-gia dell’area da rilevare
4.2 Pianificare la missione: ricognizione per la scelta dello strumento di correzione metrica
4.3 Pianificare la missione: prevenire possibili errori del ricevitore GNSS
4.4 Prima della missione: posizionamento dei Ground Control Point e dei Punti di Controllo
4.5 Utilizzo di app per pianificare una missione automatica: parametri e impostazioni, overlap e overside
4.6 Il GSD: il Ground Sampling Distance per determinare la risoluzione fotografica a terra
4.7 Utilizzo di app per svolgere una missione manuale: parametri e impostazioni
4.8 Acquisizione dati: registrazione dei Ground Control Point tramite ricevitore GNSS RTK
4.9 Acquisizione dati: registrazione dei Punti di Controllo per la validazione metrica del modello
4.10 Acquisizione dati: utilizzo della Color Checker per la correzione colorimetrica delle fotografie
ELABORAZIONE E OUTPUT
5.1 Elaborazione fotografica del dataset di immagini: principali tecniche di post-production
5.2 Elaborazione del dataset con algoritmi di correlazione automatica (Structure from Motion): allinea-mento e nuvole di punti, i marker o GCP
5.3 Le coordinate dei GCP: sistemi di riferimento, EPSG, grigliati IGM
5.4 La correzione metrica del progetto attraverso i GCP
5.5 La validazione metrica attraverso i Punti di Controllo
5.6 Elaborazione del dataset: generazione della nuvola di punti densa, del modello 3D e della texture fo-tografica
5.7 Gli output: nuvola di punti, modello 3D, ortofoto
5.8 Gli output: DSM, DEM e curve di livello
5.9 Gli output: il processo 2.5D
5.10 Gli output: dal DEM all’ortofoto senza creare il modello 3D
UTILIZZO DEI DATI
6.1 Utilizzo degli output negli ambienti GIS, CAD e BIM
6.2 Conclusioni e ringraziamenti