È attivo D-Flight ma consigliamo di non usarlo

Nuovo portale d-flight per i droni attivo

Dal 1° Marzo vige l'obbligo di registrazione dell'operatore sul portale D-Flight e dell'applicazione del QR-Code, rilasciato dalla piattaforma, sul proprio SAPR, per poter operare legalmente. Quanto scritto nel presente testo si riferisce alla situazione a Dicembre 2019 e non tiene conto degli aggiornamenti tecnici cui il portale è stato sottoposto negli ultimi mesi.

Da oggi 1 Marzo obbligatoria la registrazione del drone su d-flight

Segnaliamo inoltre il nostro contributo per una corretta registrazione sul portale, al fine di incorrere nel bug che sta causando notevoli problemi a molti account, che risultano bloccati e dunque gli operatori impossibilitati a svolgere le proprie missioni nel rispetto della normativa vigente.

COME REGISTRARSI CORRETTAMENTE SU D-FLIGHT

Da una manciata di ore è stato attivato il nuovo portale D-Flight, che nelle intenzioni della 3ª Edizione del Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto di ENAC costituisce dal 15 dicembre il portale ufficiale per la cartografia aeronautica e dal 1° marzo 2020 il portale attraverso il quale tutti gli operatori dovranno passare per dichiarare i droni, operare legalmente, etc.

Nonostante qualche giorno di ritardo, la nuova versione del portale si presenta rinnovata e arricchita rispetto a quella vista fino a qualche giorno fa. Non tutte le novità sono positive: come ENAC aveva annunciato tempo fa, ora i servizi sono a pagamento.

L'indirizzo ufficiale per l'accesso ai servizi del portale offerti agli operatori è https://www.d-flight.it/web-app/

Andiamo con ordine.

Timeline

Per le tempistiche relative a tutte le nuove attività collegate al portale D-Flight, si ricordano le norme transitorie previste all'art. 37 comma 1 a-d del Regolamento:

  1. Le dichiarazioni per operazioni critiche in scenari standard, di cui all’art. 10 comma 2, vengono rilasciate tramite il sito ENAC fino al 29 febbraio 2020. A partire dal 1° marzo 2020 le dichiarazioni vengono rilasciate unicamente tramite l’accesso al portale D-Flight.
  2. Dal 1° luglio 2020 le dichiarazioni già rese dagli operatori per operazioni critiche in scenari standard tramite il sito ENAC decadono di validità. Entro il predetto termine tali dichiarazioni devono essere confermate tramite inserimento, senza oneri aggiuntivi, nel sito D-Flight.
  3. A far data dal 1° marzo 2020 gli operatori di SAPR impiegati per uso professionale, indipendentemente dal peso, non potranno svolgere attività di volo in assenza di registrazione e i relativi SAPR devono essere provvisti di QR code.
  4. A far data dal 1° luglio 2020 gli operatori/proprietari di APR di massa uguale o maggiore di 250 g impiegati per attività ricreative non potranno svolgere attività di volo in assenza di registrazione e i relativi SAPR devono essere provvisti di QR code.

Quindi si deve far notare quanto segue: a tutti gli operatori non è richiesto di svolgere tali attività fino al 29 febbraio 2020 e addirittura fino al 30 giugno 2020 se operatori ludici. Il che significa che non c'è alcun bisogno di procedere a registrare e pagare quanto previsto dalle tariffe. Anzi noi sconsigliamo di farlo prima della data del 1° marzo 2020.

D-Coin

D-Coin è la nuova moneta virtuale del portale D-Flight: Ogni D-Coin ha il costo di 1 euro, quindi se l'abbonamento annuale al portale costa €24, si devono acquistare 24 D-Coin.

L'acquisto avviene tramite un altro portale che con D-Flight condivide gli account, quindi servirà semplicemente riloggarsi con le stesse credenziali del portale per accedere al sistema di acquisto. Il pagamento è previsto che venga effettuato tramite carta di credito o bonifico bancario.

Carte aeronautiche

L'aspetto più importante del portale sono le carte aeronautiche, ora più precise e ricche di dati rispetto alla precedente versione. Per visualizzare le mappe è necessario registrarsi: la registrazione al portale è gratuita.

Nuove mappe aeronautiche aggiornate sul sito D-Flight

Droni APR ricreativi

Gli operatori/proprietari che utilizzano i droni per uso ricreativo non pagano l'abbonamento annuale al portale e il costo dei QR-code da applicare al drone è di soli €6 IVA inclusa, per ciascun esemplare.

Droni SAPR professionali

Gli operatori che utilizzano droni per scopo professionale sono la categoria più penalizzata da questo cambio normativo.

A loro è richiesto il pagamento di €24 IVA inclusa per l'abbonamento annuale al portale più il pagamento di €96 IVA inclusa una tantum per ogni drone che vogliono registrare e a cui va dunque applicato il QR-code. Avete una flotta di 100 droni? Sono €9600 per la registrazione. Prima di oggi la dichiarazione prevedeva il pagamento una tantum di €94 che poi potevano essere usati per tutte le dichiarazioni successive. Ricordiamo inoltre che in base al Regolamento art. 37 comma 1b:

Dal 1° luglio 2020 le dichiarazioni già rese dagli operatori per operazioni critiche in scenari standard tramite il sito ENAC decadono di validità. Entro il predetto termine tali dichiarazioni devono essere confermate tramite inserimento, senza oneri aggiuntivi, nel sito D-Flight.

Le dichiarazioni già esistenti, stando a questo comma, potrebbero essere convertite senza che sia richiesto un pagamento aggiuntivo. Se così fosse sarebbe buona cosa registrare tutti i droni per uso professionale entro il termine del 29 febbraio 2020 (art. 37 comma 1a).

Tariffe

Direttamente dal sito D-Flight apprendiamo quelli che sono i costi della piattaforma, la cui spesa sarà necessaria dal 1° marzo 2020:

Tariffe sito d-flight

Rilasceremo nuovi aggiornamenti a questo articolo appena saranno disponibili novità rilevanti.

Arrivano i DJI Winter Sale: tanti prodotti a prezzi scontati
Corso aerofotogrammetria da drone online in offerta

Con l’aggiornamento della cartografia aeronautica ufficiale AIRAC 10/2021 in vigore dal 4 novembre 2021, sono state apportate alcune importanti modifiche allo spazio aereo insistente sulla Capitale d’Italia. Alcuni di voi. leggi tutto…


Continue Reading