Iscriviti su Youtube
Dal blog
- Archeologia (13)
- Droni (61)
- News (43)
- Tecnologia (11)
- Topografia (23)
Ultime dal blog
ArcheoDigital® S.r.l.s. in liquidazione © 2013-2023
Specializzata in operazioni archeologiche, topografiche, rilievi laser scanner e aerofotogrammetria con drone
Società ad Amministratore e Socio Unico, Via Gallia 122, 00183 Roma info@archeodigital.it
Capitale €2.000 i.v.
PEC: archeodigital@postecert.it
P. IVA | C.F. 12259711005 - REA RM-1361037
SDI: 66OZKW1
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
Cookie funzionali Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
%d
Precisione e accuratezza degli strumenti topografici
Per la serie: Pillole di Topografia
Che cos’è la precisione? È la capacità di uno strumento di fornire la stessa risposta in relazione alla stessa sollecitazione a parità di condizioni di misura. Per farti un esempio: immagina di lanciare 10 freccette contro un bersaglio. Più le freccette saranno vicine tra loro, più sarai stato preciso; più le freccette saranno distanti tra loro, meno sarai stato preciso. La precisione di uno strumento può anche essere definita tolleranza, laddove con questo termine si indica il margine di errore consentito o accettato. In pratica, quando si legge di una stazione totale che la misura distanziometrica ha una precisione di 2 mm, ci si attende che acquisendo 10 volte consecutive la misura di una grandezza, i punti risultanti rientrano in un cerchio di 2 mm di raggio rispetto al 1° punto acquisito. Dunque, la precisione è una caratteristica dello strumento.
Che cos’è l’accuratezza? È la differenza che esiste tra valore vero (che ricordo essere un valore non conoscibile, ma su questo torneremo quando parleremo degli errori) e valore misurato. La differenza può essere espressa in valore assoluto, e come tale è un parametro fornito dal costruttore o a seguito della taratura dello strumento: in questo caso l’accuratezza strumentale è un valore espresso secondo i principi della Deviazione Standard a norma DIN 18723. Può anche essere un valore relativo, quando si determina la percentuale di errore commesso misurando la grandezza massima misurabile con lo strumento. Per tornare all’esempio di prima: immagina di lanciare 10 freccette contro un bersaglio. Più le freccette saranno vicine al centro del bersaglio, più sarai stato accurato; più saranno lontane dal centro del bersaglio, meno sarai stato accurato. Dunque, l’accuratezza è una caratteristica della misura.
Questi due concetti non vanno confusi tra loro, sebbene siano legati quando si parla di rilevamento e di rilievo: perché devo saper scegliere gli strumenti giusti per la rappresentazione che voglio fare di quell’oggetto o quella scena. Non sono sinonimi, ma sono colleghi: ne discendono 4 condizioni, ovvero che si può essere precisi e accurati; non precisi e non accurati; precisi ma non accurati; non precisi ma accurati.
Se lancio 10 freccette, se tutte le freccette sono molto vicine tra loro e molto vicine al centro del bersaglio, sarò stato preciso e accurato; se saranno lontane dal centro e sparse sul bersaglio, sarò stato poco preciso e poco accurato.
Da queste considerazioni ne discende che in rilievo la precisione è una caratteristica da riportare nel capitolo del report che riguarda lo strumento; l’accuratezza è una caratteristica da riportare nel capitolo del report che riguarda il rilievo.
Come già detto, sia l’accuratezza che la precisione sono affette da una serie di errori di misura, che possiamo chiamare incertezze, che inficiano il risultato finale e fanno sì che quasi mai sul campo si ottengono precisioni e accuratezze come quelle nominali determinate dal costruttore.
Condividi:
Mi piace:
Correlati
Sul significato di misura e misurazione in Topografia
Nella precedente pillola di Topografia Podcast abbiamo introdotto i concetti di misura e misurazione, all’interno del percorso che stiamo facendo nel mondo del rilievo. In questa puntata condividiamo l’intervento del. leggi tutto…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading
Misura e misurazione con gli strumenti topografici
Dopo la pillola della scorsa settimana legata ai concetti di precisione e accuratezza degli strumenti topografici, continuiamo il viaggio nel mondo della misura con una seconda pillola che riguarda i. leggi tutto…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading