ArcheoDigital® S.r.l.s. in liquidazione © 2013-2023
Specializzata in operazioni archeologiche, topografiche, rilievi laser scanner e aerofotogrammetria con drone
Società ad Amministratore e Socio Unico, Via Gallia 122, 00183 Roma info@archeodigital.it
Capitale €2.000 i.v.
PEC: archeodigital@postecert.it
P. IVA | C.F. 12259711005 - REA RM-1361037
SDI: 66OZKW1
Articoli recenti
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
%d
Rilasciata la bozza della Circolare LIC15 per i nuovi Attestati di Pilota APR
Il 14 Febbraio ENAC ha rilasciato la bozza della nuova LIC15, la Circolare dedicata a Centri di Addestramento e Attestati Pilota. Fino al 24 febbraio sarà possibile commentare la bozza che dovrebbe essere trasformata in documento ufficiale entro il 1 Marzo 2020, giorno nel quale, come da Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Ed. 3 di Dicembre 2019, inizierà il nuovo corso che culminerà con l'entrata in vigore del Regolamento Europeo in data 1 Luglio 2020.
Sotto i 250 grammi di MOD, come previsto anche dalla Categoria C0 di EASA, non si richiede Attestato di pilota APR ma solo registrazione dell'operatore se il drone è dotato di telecamera.
Le bozze confermano quanto oramai si sapeva da tempo: per le operazioni non critiche (future Open C1-C4), si dovrà sostenere un esame online di 40 domande a seguito di un corso, sempre online che sarà fornito da ENAC su un portale web dedicato. Affinché l'esame sia ritenuto superato bisognerà rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'Attestato di Pilota APR ha validità 5 anni.
Per le operazioni critiche VLOS (futura Categoria Specific) bisogna avere l'Attestato di base, frequentare un corso teorico di almeno 10 ore, e superare un esame supplementare di almeno 30 domande a risposta multipla. È prevista inoltre una parte pratica di almeno 3 ore di addestramento su specifici scenari addestrativi (es: volo in ambiente urbano, volo di precisione in ambienti ostili), al termine del quale sarà necessario superare uno skill test che consiste in una missione di almeno 10 minuti rappresentativa degli scenari sui quali ci si è addestrati.
Il pilota che abbia conseguito l'Attestato CRO-VLOS potrà in seguito ottenere l'abilitazione EVLOS/BVLOS attraverso uno specifico corso di abilitazione. Bisognerà dimostrare di avere svolto come responsabile del volo almeno 36 missioni per almeno 6 ore di volo. È prevista una sessione teorica di almeno 24 ore di insegnamento, e una sessione pratica di almeno 8 ore di addestramento, al termine del quale è previsto uno skill test con una missione di almeno 20 minuti.
Per diventare Istruttori di Volo (FI APR) sarà necessario possedere un Attestato di Pilota APR CRO, aver svolto almeno 100 missioni per un minimo di 16 ore complessive, e frequentare un corso di istruzione all'insegnamento e apprendimento composto da una parte teorica di 10 ore e una parte pratica di 18 missioni da almeno 10 minuti l'una.
L'ultimo livello è quello di Certificato di Esaminatore APR: si deve possedere l'abilitazione FI APR bisognerà aver svolto 150 missioni per un minimo di 25 ore di volo di cui almeno 50 missioni per un minimo di 8 ore complessive svolte in qualità di FI APR. Bisognerà superare un “Assessment of Competence” svolto dall’ENAC.
La parte relativa all'organizzazione dei Centri di Addestramento (CA) è dall'art. 6 in poi. Da pag. 17 ci sono invece tutti gli allegati che contengono: argomenti dei corsi teorici, skill test, bozza di attestato, Syllabus corso SORA.
ATTIVO IL SITO ENAC PER IL PATENTINO ONLINE DRONI
Bozza Circolare LIC15A Web
Si può dire che nell'immediato futuro acquisire un Attestato di Pilota APR sarà più semplice ed economico per tutte le tipologie di operazioni specializzate e non specializzate previste. Non sarà necessario acquisire Attestati per piloti che svolgono qualsiasi tipo di operazione con droni di massa al decollo inferiore a 250 grammi (tipo Mavic Mini o DJI Tello). Per svolgere operazioni non critiche si fa tutto online su un portale web dedicato da ENAC. Meno impegno anche per acquisire un Attestato di Pilota APR CRO, ma attenzione, perché giustamente l'addestramento sarà più specifico e potrebbe essere necessario, soprattutto per i piloti alle prime armi, un periodo di addestramento supplementare a inizio corso.
Va segnalato inoltre che coloro che svolgono operazioni non specializzate non critiche (ex aermodellisti), dovranno conseguire gli attestati a partire dal 1 Luglio 2020. Mentre per i professionisti tale data è anticipata al 1 Marzo 2020.
Per le operazioni EVLOS/BVLOS è necessaria una piccola nota: poiché bisognerà adeguare la metodologia addestrativa alle previsioni comunicate da EASA tramite lo STS-02 e contenute nella Opinion 05/2019, è conveniente forse aspettare prima di lanciarsi nell'acquisizione di questa estensione, per non rischiare di vedersela invalidata all'entrata in vigore di EASA. Bisognerà poi capire con quali droni sarà effettivamente possibile effettuare operazioni BVLOS senza la necessità di un'area segregata, dal momento che la stragrande maggioranza degli APR in commercio non consente di effettuare le manovre previste dai principi di “see and avoid” o “detect and avoid”.
La nuova LIC15, in attesa di capire che fine faranno gli Attestati di Pilota APR acquisiti negli ultimi anni da tanti piloti, ci introduce verso un addestramento dei piloti più consapevole e più orientato verso le missioni che si andranno effettivamente a svolgere sul mercato del lavoro, il che dovrebbe garantire più consapevolezza e più sicurezza nella conduzione degli APR.
Per scaricare la bozza in PDF e il modello in DOCX per i commenti, da inviare entro il 24 Febbraio, ecco il link alla pagina ENAC:
Condividi:
Mi piace:
Correlati
Il 10/05/22 DJI lancia il Mini 3 Pro
È tutto confermato. Martedì 10 Maggio alle ore 15 italiane DJI ha presentato un nuovo prodotto DJI, con il titolo Una Svolta nella Trama. Confermati rumors, i leak, foto, immagini,. leggi tutto…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading
ENAC attiva la conversione degli attestati pilota drone CRO in attestati A2 con IT-STS
L’aspettavamo da un anno e finalmente è arrivata la procedura che consente ai possessori di un attestato di pilota I-APRA CRO (CRitical Operation, i vecchi attestati per pilotare droni più. leggi tutto…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading
Cancellata la R19/A di Roma per i droni in cat. Open e Specific Std.
Con l’aggiornamento della cartografia aeronautica ufficiale AIRAC 10/2021 in vigore dal 4 novembre 2021, sono state apportate alcune importanti modifiche allo spazio aereo insistente sulla Capitale d’Italia. Alcuni di voi. leggi tutto…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading
Divieto di volo su Roma il 29-30-31 Ottobre 2021
In occasione del G20 che si terrà al Centro Congressi La Nuvola all’EUR e a causa della conseguente visita dei Capi di Stato e di Governo dei vari Paesi aderenti. leggi tutto…
Condividi:
Mi piace:
Continue Reading