drone

Lezioni di pilotaggio di multicotteri

Lezioni di pilotaggio di multicotteri

Hai acquistato un drone multicottero per divertimento e non sai come configurarlo o come farlo volare? Cerchi una zona sicura e tranquilla per i tuoi voli ma non ne conosci? Potresti averla dietro casa e non lo sai!

Volare anche per scopi prettamente privati al di fuori delle aree dedicate è vietato dalla legge e costituisce un reato punibile dall'autorità giudiziaria. La nostra società, operatore autorizzato ENAC con grande esperienza di pilotaggio multicotteri alle spalle, mette a disposizione i propri piloti e istruttori di volo per lezioni private destinate ai principianti dei multicotteri, per insegnare loro le manovre di base e come pilotare correttamente un drone senza rischiare di farlo schiantare a terra o contro un albero.

Il programma

La lezione copre l'arco di un'intera mezzagiornata e si svolge in un campo volo autorizzato interamente riservato, situato a Roma ovest lungo via Portuense.

Abbiamo deciso di offrire questo servizio a tutti gli appassionati del volo con i multicotteri per diffondere il rispetto della legalità, le buone pratiche di guida e una corretta cultura aeronautica.

Il costo del corso è di €160 IVA inclusa e comprende le seguenti attività:

  • Costo di affitto del Campo Volo per 4 ore, comprensivo di tutta l'area attrezzata (con tavoli e corrente elettrica a disposizione)
  • Costo dell'istruttore FI-CRO che terrà la lezione nell'arco di tempo previsto
  • Introduzione alla normativa ENAC riservata a privati e aeromodellisti
  • Introduzione alla lettura della cartografia aeronautica per individuare le zone dove è possibile volare in sicurezza e legalmente
  • Analisi e configurazione del software di bordo e/o del software di controllo del proprio mezzo
  • Lezioni pratiche di volo di un multicottero: principali manovre per prendere dimestichezza con il proprio drone
  • Lezioni avanzate di volo di un multicottero: principali manovre richieste per l'autocertificazione ai fini dell'attestato ENAC Open A2

Sono previsti sconti nel caso vi siano più partipanti. Se vuoi saperne di più, e per prenotare la tua lezione, non esitare a contattarci. Scopri come l'Università La Sapienza ci ha scelti per formare i propri studenti:

LEZIONE SUI SAPR AL DSDRA DELLA SAPIENZA

Contattaci

    Legend
    1. Tuo nome (required)
    2. Tua email (richiesto)
    3. Oggetto
    4. Tuo messaggio
    5. Inviando il modulo autorizzi al trattamento dei dati contenuti nin esso contenuti, inclusi quelli personali art. 13 GDPR 679/16, per le finalità descritte, in accordo alla Privacy Policy che dichiari di aver letto
    6. Affinché questo modulo funzioni è necessario abilitare i cookie per il marketing nell'apposito pannello

    * Richiesto

    Nessuno dei dati inseriti nel form e inviati verrà conservato sul server o all'interno di questa piattaforma.

    [wpgdprc "By using this form you agree with the handling of your data by this website."]

    Posted by The Staff in Droni

    I droni: scelta e applicazioni per fotogrammetria

    Nel precedente appuntamento sul mondo dei droni abbiamo introdotto l'attuale scenario previsto da ENAC con la famosa circolare LIC-15, nella quale l'Ente specifica classi e tipologie di drone. Oggi entreremo nel dettaglio delle tecniche aerofotogrammetriche attraverso l'utilizzo di un APR e quali caratteristiche deve possedere per operare in sicurezza e con risultati certi.

    I droni: scelta e applicazioni

    La fotogrammetria

    Il termine fotogrammetria deriva dalle parole greche φάος, γράφω e μέτρον, ovvero uno strumento per misurare attraverso la scrittura tramite luce (fotografia). Si tratta di una tecnica che sfrutta l'analisi di una coppia di fotografie stereometriche, ottenute tramite scatti con la camera posta in due posizioni tali da consentire di rilevare forma, posizione e dimensioni dell'oggetto fotografato facendo ricorso alla stereoscopia artificiale.

    Questa tecnica di rilievo affonda le sue radici nella geometria descrittiva, il cui studio risale ai tempi dell'antico Egitto, mentre le prime applicazioni pratiche dei principi geometrici risalgono al 1849, e al 1858 i primi esempi di fotogrammetria aerea.

    In quasi 160 anni, per quanto le regole geometriche alla base di questa tecnica non siano mutate, molti passi avanti sono stati fatti nella pratica: da tempo è stata abbandonata la necessità di fare ricorso a camere metriche, grazie all'introduzione del digitale e ad algoritmi informatici in grado di analizzare le fotografie scattate da una macchina digitale. Il più famoso algoritmo di questo tipo è noto con il nome di Scale-Invariant Feature Transform (SIFT), particolarmente utilizzato in Computer Vision (CV) per rilevare e descrivere caratteristiche di un'immagine. Messo a punto da Lowe nel 1999 è stato poi brevettato negli Stati Uniti dalla University of British Columbia (Brevetto US 6,711,293).

    Sulla base di questo sono stati poi sviluppati derivati e algoritmi simili che costituiscono il cuore di famosi programmi di fotogrammetria automatica come Agisoft Photoscan e Pix4Dmapper.

    Trattandosi di fotogrammetria basata su analisi d'immagine, con tecniche derivate dalla CV, decadono molti stretti principi che sono alla base della fotogrammetria "tradizionale", in primis la necessità di avere una camera metrica: di fatto qualsiasi set di almeno 3 immagini, 5 consigliate, è in grado di restituire un modello 3D scalabile e texturizzabile. La fotogrammetria si differenzia infatti dalla CV perché intende restituire un modello metricamente esatto, e non approssimato, dello spazio ripreso.

    La scelta della camera

    Stabilito che alla base della fotogrammetria automatica da drone vi è la camera che cattura le immagini digitali, bisogna spiegare perché la sua scelta è importante ai fini del risultato: essendo la fotografia il risultato di una proiezione spaziale su piano bidimensionale, algoritmi come SIFT correggono la distorsione ottica della lente della camera, ma non quella geometrica introducendo quindi un fattore d'errore tanto più ampio quanto maggiore è la distorsione presente.

    Da qui nasce l'esigenza per la fotogrammetria tradizionale di lavorare con camere metriche, camere con ottica fissa il cui livello di distorsione è calcolato a livello industriale e riportato in un certificato che appartiene unicamente a quella camera.

    Inoltre, più grande è l'immagine maggiori sono le possibilità di calcolare features; più piccoli sono i pixel del sensore maggiore sarà il dettaglio presente in fotografia.

    Fortunatamente il digitale ci viene in aiuto: utilizzando profili standard o calcolando la distorsione di camere prodotte in serie, si possono eliminare gran parte dei problemi di distorsione che rendevano poco affidabile un rilevamento fotogrammetrico. Ecco dunque che anche l'obiettivo fisheye di una GoPro Hero 4 con FOV di 178° può essere utilizzato per set fotogrammetrici se si istruisce il programma che dovrà analizzare immagini catturate con obiettivo fisheye. In alternativa è possibile "calibrare" la camera attraverso le utility che le stesse software house citate in precedenza mettono a disposizione.

    Naturalmente se alla fonte si eliminassero le distorsioni (tipo pinhole camera) il risultato finale sarebbe indubbiamente più preciso. In ogni caso un programma come Pix4Dmapper viene fornito con i profili delle camere dei droni commerciali più famosi precaricati all'interno del proprio database.

    Importante infine è la possibilità che la camera registri il file immagine in formato RAW: essendo un formato grezzo non vi è perdita di dati a priori e l'utente ha ampie possibilità di margini nell'elaborazione radiometrica del file in termini di contrasto, luminosità, nitidezza etc., sviluppando in batch le fotografie tramite appositi programmi come Adobe Lightroom. In ambito fotogrammetrico, risulta di maggiore precisione processare immagini in modo tale da aumentare la riconoscibilità delle feature, spesso aumentando leggermente contrasto e luminosità (facendo attenzione a non chiudere troppi i neri o aprire troppo le luci), ma elaborando successivamente la texture del modello 3D che sia "bella", in un processo invertito rispetto all'immagine seguente che mostra le potenzialità d'elaborazione di un file RAW.

    Landscape Photography Editing in Lightroom 5/6

    La fotogrammetria da drone in pratica

    Abbiamo detto in precedenza che le immagini per essere accoppiate stereometricamente devono essere scattate da posizioni precise. Inoltre affinché gli algoritmi automatici siano in grado di individuare le feature omologhe è necessario che uno stesso oggetto sia inquadrato in più immagini da posizioni diverse. In questo modo l'algoritmo non fa altro che ricostruire la tridimensionalità della scena in base allo spostamento della camera, secondo una tecnica che da questo assunto prende il nome di Structure from Motion, o SfM.

    Tipicamente le foto verticali devono garantire almeno una sovrapposizione del 60% circa tra immagini successive e tra strisciate una sovrapposizione laterale del 70%, con identica scala e possibilmente con identico tono (ovvero simile radiometria dell'immagine, approntata per l'analisi da algoritmi di tipo SIFT).

    Poiché manualmente è complesso ottenere in maniera corretta un tale livello di precisione per centinaia di metri di volo, ecco che ci vengono in aiuto molte applicazioni compatibili con i mobile devices utilizzati per pilotare i nostri droni: da DJI Go alla nuova DJI GS Pro (solo su iPad), alla citata Pix4D Capture, passando per molte altre app in grado di impostare il volo automatico su percorso e waypoint del nostro drone (Inflight, etc.). Si disegna a schermo la porzione di territorio da sorvolare per la ripresa e l'app calcolerà automaticamente le linee di volo e la frequenza di scatto per garantire il corretto livello di sovrapposizione delle immagini.

    VAI AL TUTORIAL SULL'AEROFOTOGRAMMETRIA: DALLA PIANIFICAZIONE DEL VOLO AL MODELLO 3D

    Contattaci per un’offerta personalizzata

      Legend
      1. Tuo nome (required)
      2. Tua email (richiesto)
      3. Oggetto
      4. Tuo messaggio
      5. Inviando il modulo autorizzi al trattamento dei dati contenuti nin esso contenuti, inclusi quelli personali art. 13 GDPR 679/16, per le finalità descritte, in accordo alla Privacy Policy che dichiari di aver letto
      6. Affinché questo modulo funzioni è necessario abilitare i cookie per il marketing nell'apposito pannello

      * Richiesto

      Nessuno dei dati inseriti nel form e inviati verrà conservato sul server o all'interno di questa piattaforma.

      [wpgdprc "By using this form you agree with the handling of your data by this website."]

      Posted by The Staff in Droni

      Soluzione completa per rilievo topografico con drone

      Le possibilità offerte oggi dalla tecnologia consentono di acquisire una grande quantità di dati in tempi relativamente brevi. Misurare ettari di terreno con grande precisione è oggi possibile grazie ad un'offerta speciale per il tuo business, che ti consentirà di operare in campo topografico con un investimento su una soluzione completa, risparmiando così tempo e denaro nell'acquisto di prodotti singoli.

      La soluzione, modulare, consiste in un pacchetto che comprende:

      • Drone tecnologicamente avanzato
      • Software di fotogrammetria automatica
      • Software di analisi CAD
      • Software di rendering in tempo reale
      • Rover GNSS per l'acquisizione georeferenziata di punti sul terreno
      DJI Phantom 4 Pro

      Drone DJI serie Phantom 4

      Piccolo, avanzato, tecnologia all'avanguardia. Volando a 30 o 40 metri d'altezza è in grado di acquisire in una missione veloce e automatizzata una grande quantità di dati su un vasto appezzamento di terreno, con un ottimo GSD e la possibilità di essere guidato da avanzate app fornite dalla stessa DJI, come DJI Go (iOS e Android) e la nuova GS Pro (solo iPad).

      L'offerta base prevede il DJI Phantom 4, in grado di registrare video a 4K e dotato di avanzati sistemi anticollisione anteriori, oppure il nuovo Phantom 4 Pro, con sistema di anticollisione davanti e dietro che gli consentono un return to home evitando gli ostacoli, o infine il DJI Phantom 4 Pro+, che integra nel controller anche il display con app precaricate, che esula l'operatore dal possedere uno smartphone o un tablet dedicato.

      Pix4D Mapper

      Avanzato software di calcolo 3D basato sul processamento di immagini: veloce e intuitivo, grazie a Pix4D sarà possibile ottenere nuvole di punti estremamente dettagliate da set di immagini prese sia da drone che da terra, dalle quali ottenere ortomosaici e modelli 3D.

      Al suo interno contiene già il profilo calibrato del drone incluso nel bundle e supporta anche le foto con geotag e GCP per ottenere un modello 3D perfettamente georeferenziato.

      Il terreno rilevato può essere poi esportato sia come DSM che come DTM, importato in software CAD e GIS con i quali ricavare curve di livello e altri dati geolocalizzati.

      Puoi richiedere una videoguida che ti introdurrà ai segreti di Pix4D oppure essere subito operativo grazie all'intuitività del programma e alle elaborazioni completamente automatiche. Inoltre Pix4Dmapper include tutti i tools indispensabili all'elaborazione senza dover utilizzare software esterni.

      Pix4D Mapper
      Analist cloud 2017
      analist cloud 2017 point cloud

      Analist 2017 Cloud

      Il software di topografia e catasto che vi farà scoprire un lato nuovo della topografia. Il nuovo Analist 2017 CLOUD Software Topografia e Catasto restituisce Profili, Sezioni, Curve di Livello, Ortofoto, ecc. con una qualità grafica impressionante. Analist è la Soluzione ideale per il Topografo alla ricerca della massima qualità di immagine, precisione e velocità di elaborazione dei progetti. Analist legge tutti i dati rilevati con Stazione Totale e/o GPS Topografico ed è già pronto per essere utilizzato con tecnologia DRONE e Nuvole di Punti.

      La nuova Tecnologia basata sulle Nuvole di Punti ricavate da macchina fotografica (e da DRONE), apre un mondo di opportunità in termini di velocità di esecuzione e precisione del risultato. Se devi stimare la superficie di una facciata, o se devi tracciare Sezioni o Prospetti del Terreno, da oggi Analist CLOUD ti consente di lavorare con grande velocità e precisione direttamente sulla tua Nuvola di Punti. Analist CLOUD è stato progettato per poter gestire grandi quantità di dati, ed è dunque lo strumento ideale per la gestione completa delle Nuvole di Punti generate da DRONE, Laser scanner, Pix4Dmapper o Autodesk Recap.
      Analist CLOUD ti consente, inoltre, di produrre Layout di Stampa altamente Professionali e dinamici che si aggiornano automaticamente ogni qual volta effettui una modifica al tuo Progetto.

      Grazie alla subscription annuale, risparmi tantissimo sulla licenza software spalmando il tuo investimento nel tempo. Inoltre, le funzionalità sono talmente ampie che non dovrai acquistare altri software oltre quelli presenti nel bundle.

      Analist cloud 2017 features

      OneRay-RT

      OneRay-RT è il nuovo software per la creazione di Animazioni 3D e Rendering in tempo reale. Il massimo per la creazione di video, rendering e dimostrazioni dal vivo grazie alla sua spettacolare velocità di elaborazione. Con OneRay-RT puoi creare tutto il tuo scenario ed animarlo da zero, oppure puoi importare i tuoi Progetti e creare animazioni in un click. OneRay-RT offre una grafica eccellente in combinazione con un flusso di lavoro veloce ed efficiente: potrai così risparmiare tempo, fatica e denaro.
      OneRay-RT è stato ideato per essere pienamente compatibile con i tuoi disegni, qualunque sia il software che utilizzi per crearli. Crea il tuo progetto con Revit, 3DS Max, AllPlan, ArchiCAD, SketchUp, ecc.. OneRay-RT importa ed anima tutti i file in formato .obj.
      Con OneRay-RT puoi importare modelli 3D generati con Pix4Dmapper e ricreare nuovi scenari sui tuoi modelli. Oppure puoi scaricare una mappa da Google Earth con il modulo incluso in OneRay-RT.

      OneRay-RT
      analist cloud dji phantom pix4d
      GeoMax GNSS Zenith15

      GeoMax GNSS Zenith15 Pro GSM Rover

      Il rover per rilevamenti basati su tecnologia satellitare che unisce grandi potenzialità ad un costo estremamente vantaggioso. Si controlla tramite tablet o palmare con il software X•PAD incluso e grazie alla possibilità di installare la SIM per il collegamento GSM all'interno dello strumento, risulta di estrema portabilità. I 120 canali di cui dispone gli consentono di lavorare in GPS+GLONASS senza fatica, e prevede l'opzione per funzionare come una base.

      Lo Zenith15 Pro è il nuovo rover di casa GeoMax, dotato di radio interna a 3.75G Penta Band GSM, supporta GPS, GLONASS e SBAS e ha una altissima protezione IP68 contro acqua e polvere. Viene venduto con installata la versione software 2.70 predisposta per il Phase Centre Offset di cui è già equipaggiato lo Zenith35.

      Grazie a questo strumento sarà possibile ottenere punti georeferenziati con una precisione fino a 2 cm sul piano e fornire a Pix4D Mapper i GCP per lavorare su nuvole di punti georeferenziate e scalate con grande precisione e correttezza.

      Il sistema si dimostra particolarmente robusto per resistere a ribaltamenti della palina da 2 m e una completa immersione in acqua. Senza cavi per una maggiore versatilità sul campo. 60 satelliti simultanei e 120 canali autonomi. La scheda GPS ha integrato il nuovo chip Novatel con tecnologia Advance. Inoltre l''impareggiabile tecnologia Q-Lock™ permette il tracciamento anche in condizioni molto difficili. Combinati al datalogger e al software da campo preferiti, è possibile avere la massima flessibilità e connettività sul campo.

      RICHIEDI LA TUA OFFERTA SENZA IMPEGNO

        Legend
        1. Tuo nome (required)
        2. Tua email (richiesto)
        3. Oggetto
        4. Tuo messaggio
        5. Inviando il modulo autorizzi al trattamento dei dati contenuti nin esso contenuti, inclusi quelli personali art. 13 GDPR 679/16, per le finalità descritte, in accordo alla Privacy Policy che dichiari di aver letto
        6. Affinché questo modulo funzioni è necessario abilitare i cookie per il marketing nell'apposito pannello

        * Richiesto

        Nessuno dei dati inseriti nel form e inviati verrà conservato sul server o all'interno di questa piattaforma.

        [wpgdprc "By using this form you agree with the handling of your data by this website."]

        Posted by The Staff in Topografia