Tecnologia per rilievi 3D ad alta precisione e di grande velocità. Si ottiene una nuvola di punti che replica in dettaglio la geometria dell'oggetto, di qualsiasi dimensione, con livello di dettaglio pari al grado necessario da raggiungere (da pochi micron fino a qualche millimetro). Dalla nuvola di punti (o point cloud), attraverso l'importazione in software GIS, BIM o CAD, è possibile ottenere una elevata quantità di dati, per condurre studi progettuali e/o di restauro e conservazione o anche di semplice archiviazione 3D duratura e dettagliata.

I sensori laser scanner possono essere basati su diverse tecnologie per diversi campi applicativi:
- Laser scanner terrestri: idonei per Beni Culturali, Architettura e Topografia, basati su tecnologia a differenza di fase; fruibile anche in campo nautico e forestale
- Laser scanner a contatto: idonei per la meccanica di precisione, basati su sensore a contatto con il pezzo
- Laser scanner a triangolazione: idonei per oggetti e reperti di piccole dimensioni nel campo dei Beni Culturali, dell'analisi forense, della meccanica di precisione
- Laser scanner a luce strutturata: idonei per ottenere altissime precisioni (nell'ordine dei 15-25 micron) in ogni settore di analisi per oggetti di medio-piccole dimensioni
Alcuni esempi di strutture rilevabili e risultati ottenibili
- Monumenti e siti archeologici: modelli 3D RGB, planimetrie, ortofoto, sezioni stratigrafiche
- Archeologia: modelli 3D RGB di reperti per la conservazione digitale e la diffusione sul web
- Architettura: modelli 3D di edifici, ortofoto, planimetrie (per computi metrici finalizzati al restauro)
- Industria: impianti industriali, posizionamento macchinari, analisi delle pipe
- Foreste: posizionamento della vegetazione ad alto fusto e pianificazione della conservazione forestale
- Ingegneria civile: studi morfologici, rilievo as built di grandi strutture (Facility Management), monitoraggio dei movimenti terra, monitoraggio delle fasi di scavo