La nostra azienda è al fianco di professionisti, studi di architettura, ingegneria, ditte edili e quanti altri sono impegnati nei lavori e nella redazione di documenti relativi al Superbonus 110%.
Grazie alle nostre tecnologie e alle nostre expertise aiutiamo nella redazione delle asseverazioni tramite documentazione dello stato di fatto, dal rilievo al CAD. Il nostro impegno prevede:
- Rilievo con UAV (drone) dello stato di fatto dell’edificio tramite tecnica detta aerofotogrammetria
- Quando la normativa non consente il volo tramite UAV viene eseguito il rilievo tramite laser scanner o tecnica fotogrammetrica terrestre tramite asta fotografica fino a 12 metri di altezza (per villini ed edifici di altezza inferiore) o da ultimo tecnologie topografiche tradizionali come la stazione totale
- Qualora necessario il rilievo può essere georeferenziato tramite tecnologia GNSS
- Estrazione degli ortomosaici delle facciate dalla nuvola di punti densa così ottenuta
- Redazione di elaborati in ambiente CAD a partire dagli ortomosaici
- Possibilità di ottenere modelli BIM as-built dalla nuvola di punti densa
Tutte le nostre attività vengono svolte con strumentazione proprietaria (no sub-appalti o estenuanti attese di disponibilità a noleggio), nel pieno rispetto della regolamentazione aeronautica vigente e con la possibilità di intervenire per rilevamenti d’urgenza, compatibilmente con l’agenda aziendale.
Cos’è il Superbonus 110%
Il Superbonus 110% è un’agevolazione prevista dal Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 meglio noto come Decreto Rilancio, che consente di elevare al 110% l’aliquota di detrazione delle spese effettuate tra il 1 luglio 2020 e il 30 giugno 2022 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Ulteriori sei mesi di tempo (31 dicembre 2022) per le spese sostenute per lavori condominiali, su edifici unifamiliari o realizzati sulle parti comuni di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche se, al 30 giugno 2022, è stato realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo. Il Governo italiano sta vagliando l’ipotesi di estendere il Superbonus 110% al 2023.
Tra gli interventi trainanti si annoverano gli interventi di isolamento termico sugli involucri (cappotto termico) e interventi sismici (Sismabonus elevato al 110% fino al 31 dicembre 2021). Oltre agli interventi trainanti sono agevolati anche interventi trainati come la sostituzione di vecchi infissi con nuovi infissi a taglio termico (interventi di efficientamento energetico, già Ecobonus). Questa possibilità è riconosciuta anche per il recupero del patrimonio edilizio e il recupero o restauro delle facciate degli edifici esistenti (cd bonus facciate). Affinché la detrazione sia riconosciuta nella misura del 110% è necessario che l’edificio migliori la sua efficienza energetica di almeno 2 classi.
Questa tipologia di lavori, pensata per la riqualificazione energetica e visiva del vecchio patrimonio edilizio italiano e per dare rilancio al settore edile colpito dalla pandemia da COVID-19, è la più frequente soprattutto sui condomini e su edifici fino a 4 unità immobiliari distintamente accatastate detenute da privati cittadini.
Alla base del Superbonus 110% vi sono le asseverazioni (Decreto Asseverazioni) con le quali i professionisti certificano lo stato di fatto di un immobile conforme a quanto depositato al catasto (ad es. non presenza di verande abusive).
Alcuni esempi dei nostri lavori
Fin dall’estate del 2020 in seguito all’approvazione del Decreto-Legge ArcheoDigital ha collaborato con i professionisti nella fase di rilievo degli immobili. Se hai bisogno anche tu del nostro supporto non esitare a contattarci. Ecco una selezione dei nostri lavori fin qui realizzati, con drone e/o laser scanner: